Durante il vostro soggiorno a Siviglia, oltre alle “visite d’obbligo” della Cattedrale, del Real Alcazar (Palazzo Reale) o della Piazza di Spagna, vi consiglio di accompagnarmi a visitare l’incredibile “Casa de Pilatos”. Si tratta di un eccezionale palazzo nobiliare privato (ancor’oggi proprietà della famiglia dei duchi di Medinaceli) quattrocentesco in cui si fondono elementi di architettura moresca e gotica (tipici di Siviglia) ma anche, caso quasi unico in città… arte rinascimentale italiana!
Benché il turista italiano sia ormai assuefatto alle bellezze rinascimentali del “Bel Paese”, quando scoprirà gli sgargianti colori degli azulejos andalusi o i candidi motivi arabeschi in stucco di tradizione maghrebina “dialogare artisticamente” con l’incredibile collezione di statue classiche italiane, scoprirà un insieme degno del ben più noto Alcazar.
Secondo la tradizione, fu don Fadrique Enrique de Ribera nel XV s. a battezzare così il palazzo, quando scoprì che la sua distanza con la cosiddetta “Cruz Campo” (la venerata “Croce del Campo” che un tempo si trovava sperduta in un campo, mentre oggi è in piena città di fronte al celebre birrificio che ha preso il nome dalla località: “Cruzcampo”) era uguale alla distanza fra i resti del Palazzo Pretorio di Ponzio Pilato a Gerusalemme e il Calvario. Il nobile creò quindi una Via Crucis che univa i due punti estremi del percorso, ancora oggi utilizzata per le processioni pasquali.
Sarà ancora don Fadrique a commissionare il portale monumentale in marmo di Carrara realizzato a Genova e a raccogliere i reperti romani che giunsero in nave dal porto di Napoli, quand’era viceré del nostro meridione, all’epoca “colonia” spagnola.
Esattamente come l’Alcazar (vedi blog) e la Piazza di Spagna, il palazzo è stato usato come ambientazione per numerosi film. Lo troviamo in Lawrence d’Arabia (1962), in Harem (1986) e in Innocenti Bugie (Knight and Day) del 2005 con Tom Cruise e Cameron Diaz. Ridley Scott lo apprezzò molto e vi ha girato le scene di ben due suoi film: 1492 La conquista del Paradiso (1992) con Gerard Depardieu e Le Crociate (2005) con Orlando Bloom.
Sono riuscito a convincervi a scoprire insieme (con una guida turistica ufficiale è sempre meglio!) un palazzo rinascimentale italiano… nel cuore di Siviglia?